Scopriamo insieme che cosa sembra aver deciso in queste ultime ore per quanto riguarda lâutilizzo dei cellulari. La notizia ovviamente sta facendo il giro del web perchè è molto particolare, infatti sembra che ci si stia muovendo verso un vero e proprio divieto dei cellulari, ma in quali edifici nello specifico?
La proposta che è stata fatta sembra davvero molto interessante ed è una idea che arriva direttamente da un Ministro della squadra di Giorgia Meloni, ma provate ad immaginare un posto dove non si possono utilizzare assolutamente i cellulare voi cosa fareste?
La notizia è venuta fuori durante il programma di Monica Setta su Rai Italia nel Mondo e sua Rai due che va in onda il sabato alle 6.30. Ovviamente per il momento è solamente una proposta non câè ancora una conferma, ma sembra giĂ aver smosso lâinteresse di moltissime persone. Vediamo insieme di che cosa si tratta e dove si vuole applicare questo particolare divieto.
Questa proposta del Ministro andrebbe a migliorare il tempo di permanenza allâinterno di questo edificio pubblico, si è anche parlato dellâipotesi di togliere il reddito di cittadinanza ai giovani percettori non hanno lâobbligo scolastico, le parole sono state : âO colmano il gap o perdono il redditoâ. Si è anche soffermato sulla proposta di prevedere dei lavori socialmente utili per gli studenti che sono artefici di atti importanti di bullismo o anche violenza.
Il ministro in oggetto è quello dellâIstruzione ovviamente, ovvero Giuseppe Valditara, e richiedere di togliere lâutilizzo dello smartphone per quanto riguarda le scuole. Ovviamente si richiede di togliere lâutilizzo del cellulare o simili nelle ore di lezione, per essere concentrati sullâattivitĂ che si sta svolgendo.
Ha anche poi parlato della semplificazione in generale di tutti i passaggi burocratici e per quanto riguarda lâedilizia scolastica.Stando alle sue parole, dovrebbero essere direttamente i comuni a provvedere alle spese per i libri di testo per le persone che hanno meno possibilitĂ . Per questâanno scolastico sono stati divisi ben 133 milioni di euro, con un aumento di 33 milioni rispetto allo scorso anno per le persone che ne avevano bisogno.
Il Ministro Valditara ha anche dichiarato che lâistruzione è un diritto universale e che bisogna fare in modo che non ci siano divari, il governo, quindi supporterò ogni iniziativa che andrĂ in questa direzione. Insomma sembra unâagenda bella piena per quanto riguarda il capo scuola, non credete?
Per il momento, come molte delle cose che sono state dette non câè ancora la conferma ufficiale ma potremmo andare quindi verso il divieto di utilizzo del cellulare nelle scuole in precisi orari anche per migliorare lâattenzione dei ragazzi in questo posto istituzionale dove devono apprendere le nozioni che gli vengono spiegate ma anche imparare ad interagire con altri coetanei e non rimanere in un loro piccolo mondo.
Il Ministero della Giustizia ha recentemente annunciato l'apertura di un concorso pubblico per l'assunzione di…
Il panorama normativo italiano in materia di edilizia è stato recentemente arricchito da una novitĂ …
In un mondo dove l'attenzione verso il proprio benessere fisico è sempre piĂš accentuata, emergono…
La vita utile di uno smartphone non è eterna. Con il passare del tempo, gli…
Rinnovare il passaporto o ottenerlo per la prima volta rappresenta spesso un impegno non indifferente,…
Andiamo a vedere quali sono le cinque migliori marche da comprare di pane in cassetta…